I migliori giochi online

Come è andata la grande presentazione del Future Games Show 2025

Pagina iniziale » blog » Come è andata la grande presentazione del Future Games Show 2025

Il Future Games Show 2025 ha confermato ancora una volta la sua importanza per l’industria dei videogiochi, presentando un impressionante numero di nuovi progetti. Più di cinquanta giochi, dai blockbuster ambiziosi agli avvincenti indie, sono stati mostrati in questa vasta presentazione, permettendo ai giocatori di tutto il mondo di dare uno sguardo al futuro dell’intrattenimento. Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità, trailer esclusivi e principali notizie dello show, leggi la nostra dettagliata recensione.

Trailer del Future Games Show 2025

Le categorie si sono mescolate. Sullo stesso palco si sono incontrati action-rpg, horror, avventura, simulatori e giochi cooperativi. I trailer del Future Games Show 2025 sono stati presentati non come marketing, ma come arte cinematografica – luminosi, brevi, potenti.

Si sono particolarmente distinti:

  1. The Dark Pictures: Directive 8020 – il primo horror spaziale della serie. La telecamera sorvola i detriti dello shuttle, l’equipaggio ascolta segnali che non dovrebbero esistere.
  2. Mafia: Crescendo – il ritorno della serie negli anni ’70 con un pesante neone, l’ombra di Chicago e un nuovo sistema di investigazioni.
  3. Titan Quest 2 – uno sguardo fresco alla mitologia con un nuovo sistema di combattimento ispirato a Sekiro. Dagli antichi dei – al combattimento fisicamente preciso.

Ogni progetto ha ricevuto un teaser completo e un montaggio di gameplay. E non solo sequenze video – gli sviluppatori hanno mostrato come le meccaniche trasformano i generi.

Scommessa sull’espansione dei generi

Il Future Games Show 2025 ha chiaramente indicato una direzione verso la differenziazione dei generi. L’accento si è spostato dai titoli ad alto budget a concetti audaci in formati non convenzionali. Piuttosto che una catena di montaggio – individualità e una chiara richiesta di sperimentazione.

Dall’avventura agli horror cooperativi:

  1. L’action-RPG rappresentato da Titan Quest 2 ha offerto non solo un sistema di combattimento, ma un arsenale tattico in ambientazioni antiche. Gli sviluppatori hanno integrato dinamiche di scudi, catapulte e zone magiche legate alla direzione del vento e all’ora del giorno.
  2. Il segmento horror ha ricevuto nuova linfa. The Dark Pictures: Directive 8020 si è allontanato dall’approccio “jump scare” classico – anziché spaventi improvvisi, il gioco costruisce tensione attraverso il silenzio cosmico, l’isolamento dello spazio e la paranoia.
  3. I simulatori si sono avvicinati al realismo ingegneristico. Firefighting Simulator 2025 simula non solo gli incendi, ma anche le strategie di spegnimento considerando l’architettura dell’edificio, i flussi d’aria e l’interazione dei vigili del fuoco.
  4. Le avventure hanno offerto un ritmo non convenzionale. Echoes from Elyria mette l’accento sui dettagli – il giocatore analizza gli echi del passato, raccoglie un mosaico di significati dai dettagli, formando la propria interpretazione della trama.
  5. Il cooperativo nei progetti del Future Games Show 2025 ha raggiunto un nuovo livello di complessità: l’interazione non è solo con gli alleati, ma con la loro percezione della situazione. Alcune decisioni influenzano gli eventi solo agli occhi di uno dei giocatori, creando un’esperienza di gioco unica.

La gamma di generi non è più uno sfondo – ora detta il ritmo e la profondità. La presentazione ha presentato i generi come un palcoscenico, non solo come uno strumento.

Elenco dei progetti chiave del Future Games Show 2025

Durante lo show sono stati annunciati decine di titoli, ma solo alcuni di essi hanno stabilito gli standard. Di seguito – i progetti chiave che hanno definito il volto della presentazione.

Elenco dettagliato:

  1. Mafia: Crescendo – un action-RPG criminale con sistema di investigazioni, libertà nello sviluppo del business e una profonda meccanica sociale.
  2. The Dark Pictures: Directive 8020 – un horror psicologico spaziale con linee temporali alternative.
  3. Firefighting Simulator 2025 – un simulatore cooperativo tecnologicamente preciso con una fisica realistica del fuoco.
  4. Titan Quest 2 – un action-RPG in un ambiente mitologico con un sistema di combattimento migliorato e un sistema di progressione flessibile.
  5. Borealis Zero – sopravvivenza in un clima estremo con un modello climatico in tempo reale.
  6. Echoes from Elyria – un’avventura filosofica con elementi di memoria, interazione e significati nascosti.
  7. Project Salient – un action multipiattaforma in terza persona in uno stile cupo di un futuro bellico.

Ogni titolo non è stato solo menzionato – gli sviluppatori lo hanno supportato con funzionalità, visualizzazione e un’idea unica di game design.

Cosa è diventata la presentazione dei giochi del 2025

Le presentazioni dei giochi nel 2025 non sono più un paradiso di CGI e slogan. Il Future Games Show 2025 ha mostrato un passaggio verso un gameplay sostanziale e una maturità tecnologica. Piuttosto che promesse astratte – una chiara dimostrazione di meccaniche, scenari e interazioni. I giochi diventano un’esperienza, non solo uno spettacolo.

Nuovi giochi del Future Games Show 2025

L’accento è stato posto su mondi dettagliati. Anche nei frammenti brevi si nota un focus sulla trama, sull’ambiente e sulla risposta emotiva. L’enfasi è sull’coinvolgimento fin dai primi minuti. Nell’elenco dei principali rilasci sono inclusi:

  1. Firefighting Simulator 2025 – un modello preciso del lavoro dei vigili del fuoco in una metropoli. Fisica realistica del fuoco, calcolo dell’ossigeno, cooperativa fino a 4 giocatori.
  2. Borealis Zero – un simulatore di sopravvivenza in un arcipelago post-apocalittico. Utilizza il modello climatico della NASA.
  3. Echoes from Elyria – un’avventura cooperativa al confine tra sogno e simulazione della memoria. Labirinti temporali, animazione manuale, dialoghi procedurali.

Ogni progetto ha dimostrato la volontà di andare oltre le soluzioni generiche di genere, offrendo ai giocatori non solo intrattenimento, ma un’interazione ricca di scenari. Il Future Games Show 2025 ha spostato l’attenzione dalla vistosità alla profonda progettazione delle meccaniche e all’immersione nel gameplay.

Dettagli del gameplay: non solo concetti

I giochi del FGS 2025 non si sono limitati all’aspetto visivo. Molti progetti hanno incluso gameplay dal vivo, e in modo dettagliato.

The Dark Pictures: Directive 8020 ha mostrato un sistema di scelte morali in condizioni di carenza di ossigeno. Alcuni momenti si basano sul riconoscimento di suoni e segnali provenienti dall’oscurità.

Mafia: Crescendo ha introdotto un sistema interattivo di interrogatori, dove l’esito dipende non solo dalla scelta delle repliche, ma anche dal comportamento del giocatore tra le scene. Ad esempio, andare al bar – perdere il sospettato. Fermarsi alla macchinetta del caffè – ascoltare il dialogo necessario.

Dove e quando: date e piattaforme

Ogni annuncio del Future Games Show 2025 è stato accompagnato da una chiara indicazione delle piattaforme. La maggior parte dei progetti ha confermato l’uscita su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Molti stanno preparando rilasci multipiattaforma contemporaneamente alle prime build di gameplay:

  1. Titan Quest 2 – fine 2025, tutte le principali piattaforme.
  2. Mafia: Crescendo – Q3 2026, inizialmente per PS5 e Xbox Series X/S.
  3. Firefighting Simulator 2025 – luglio 2025, con possibilità di accesso anticipato su PC.

La data di uscita è diventata una parte essenziale della presentazione. Ogni progetto è accompagnato da una data precisa o da un trimestre con finestra di lancio confermata.

Per quali piattaforme sono stati mostrati i giochi al Future Games Show 2025

I progetti del Future Games Show 2025 non fanno compromessi. Sul PC promettono il supporto al ray tracing, al frame rate dinamico e alla scalabilità per le schede video di fascia media.

Su PlayStation 5 si fa ampio uso del feedback tattile del controller DualSense, specialmente in Firefighting Simulator 2025, dove ogni getto d’acqua dà una vibrazione reale nella mano. Xbox Series X/S sfrutta i caricamenti veloci e in alcuni progetti – modalità cooperative locali attraverso schermi separati, come negli anni 2010.

Conclusione

Il Future Games Show 2025 ha confermato che l’industria si è ristrutturata. L’assemblaggio è stato sostituito dal carattere, lo show – al contenuto, le promesse – ai risultati. I giochi del FGS 2025 hanno acquisito contesto, profondità e formato, in cui persino i generi di nicchia suonano come headliner.

L’evento non ha solo illuminato i progetti, ma li ha mostrati nella loro maturità: per struttura, data di uscita, adattamento alle piattaforme e posizionamento chiaro.

Messaggi correlati

Un articolo su come uno dei giochi più influenti del genere, StarCraft II: Wings of Liberty, sia diventato un punto di riferimento per la strategia in tempo reale. L’incredibile profondità di gioco e il brillante bilanciamento delle razze lo hanno reso uno dei preferiti da milioni di giocatori in tutto il mondo. Il concept ha stabilito un nuovo standard per le strategie, offrendo ai giocatori opportunità uniche per sviluppare tattiche e applicare soluzioni intelligenti sul campo di battaglia.

Perché StarCraft II: Wings of Liberty è il miglior gioco strategico di tutti i tempi

StarCraft II: Wings of Liberty è una sfida che solo i veri strateghi possono superare. Il successo del progetto StarCraft non è casuale: è il risultato di molti anni di sviluppo e di un’analisi accurata delle preferenze dei giocatori. Il concept è diventato un cult grazie alla sua profondità strategica e al suo incredibile equilibrio.

Il successo si basa sulle dinamiche di gioco. Gli utenti possono scegliere tra tre razze uniche: Terran, Zerg e Protoss. Ogni razza ha i suoi punti di forza e di debolezza, che aggiungono unicità a ogni battaglia. Il gameplay richiede la capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni e di trovare soluzioni innovative. Qui, il successo dipende dalla velocità di reazione e dalla capacità di pianificare in anticipo. Questo gioco di strategia in tempo reale si è fatto un nome grazie alla sua combinazione unica di dinamiche e profondità che altri giochi non hanno.

StarCraft II: Wings of Liberty Gameplay e controlli

Il gameplay colpisce per la sua complessità e raffinatezza. I controlli sono intuitivi, ma richiedono un’incredibile precisione e velocità d’azione. Ogni decisione è un passo verso la vittoria o la sconfitta. La capacità di gestire le risorse, reclutare unità, creare infrastrutture: tutto ciò richiede pensiero strategico e la massima concentrazione.

Per gestire con successo StarCraft II: Wings of Liberty, è necessario studiare:

  1. Economia e risorse: la raccolta di minerali e gas è un aspetto chiave per uno sviluppo di successo. È importante non solo estrarre le risorse in modo tempestivo, ma anche distribuirle efficacemente per creare unità ed edifici. Ogni razza deve adattare la propria economia a seconda della fase del gioco: iniziale, intermedia o avanzata. Unità ed eserciti: ogni unità nel gioco ha abilità e scopi unici. I Terran, ad esempio, possono usare la fanteria per attacchi frontali, così come gli aerei per supporto e ricognizione. Gli Zerg fanno affidamento su enormi orde di unità a basso costo, che consentono loro di dominare rapidamente la mappa. I Protoss, d’altra parte, hanno unità potenti ma costose che richiedono un approccio tattico.
  2. Edifici e infrastrutture: ogni base deve essere adeguatamente organizzata per la difesa e una produzione efficiente. Gli edifici non solo creano unità, ma servono anche come protezione dagli attacchi nemici. I Terran sono mobili, i loro edifici possono muoversi sulla mappa, mentre Zerg e Protoss hanno caratteristiche uniche nello sviluppo delle infrastrutture.
  3. Esplorazione: capire cosa sta facendo il tuo avversario è metà dell’opera in StarCraft II: Wings of Liberty. L’esplorazione ti permette di valutare quali unità il nemico produce, dove si trovano le sue basi e di adattare la tua strategia di conseguenza. L’esplorazione richiede attenzione costante e adattamento tattico, che si tratti di individuare tempestivamente le minacce o di prepararsi per un attacco su larga scala. Tasti di scelta rapida e scorciatoie: per velocizzare il controllo, i giocatori usano spesso i tasti di scelta rapida. Questo permette di impartire comandi all’istante, passando da un edificio all’altro e da un’unità all’altra, il che in un gioco frenetico diventa un fattore chiave per il successo.
  4. Comprendere le combinazioni e la capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti sul campo di battaglia offrono un vantaggio significativo sull’avversario.

StarCraft II: Wings of Liberty mette alla prova anche i giocatori più esperti, costringendoli a sviluppare approcci unici per ogni nuova situazione. Le strategie in tempo reale non sono mai state così dettagliate e variegate, richiedendo non solo reazioni rapide, ma anche un pensiero complesso, la capacità di prevedere le azioni dell’avversario e di gestire efficacemente le proprie risorse.

Analisi approfondita delle razze in StarCraft 2: quali sono?

StarCraft II: Wings of Liberty offre tre razze completamente diverse, ognuna con i suoi punti di forza e di debolezza:

  1. Terran: popolo del futuro, dotato di tecnologia e armi avanzate. Il loro punto di forza principale è la flessibilità e l’adattabilità. Il giocatore che controlla i Terran può cambiare tattica all’istante grazie alla mobilità delle basi e ai diversi tipi di unità.
  2. Zerg: creature insettoidi rappresentano una vera minaccia a causa del loro numero. La loro forza risiede in attacchi massicci e nella capacità di recuperare istantaneamente le perdite. Giocando come Zerg, il giocatore è costretto a fare affidamento sul numero e sulla velocità.
  3. Protoss: una razza altamente sviluppata con tecnologia avanzata e unità potenti. I Protoss hanno una forte difesa e un potere incredibile, ma allo stesso tempo richiedono un’attenta gestione delle risorse.

Come e dove scaricare e installare StarCraft II – una guida dettagliata

Se vuoi divertirti con StarCraft 2 in russo e sperimentare l’intera gamma di funzionalità, devi prima imparare come installare correttamente il gioco. Di seguito è riportata una guida all’installazione passo passo:

  1. Accedi al sito web ufficiale di Blizzard e crea un account.
  2. Trova la sezione StarCraft 2 e scarica il file di installazione.
  3. Esegui il programma di installazione e segui tutte le istruzioni a schermo.
  4. Seleziona la lingua della versione – StarCraft 2 in russo.
  5. Assicurati che il tuo PC soddisfi i requisiti minimi. Il gioco è ben ottimizzato e si adatta anche ai PC meno performanti.

StarCraft II: Wings of Liberty è facile da installare e il processo non richiederà molto tempo. Seguendo questa guida, puoi iniziare rapidamente.

Vale la pena giocare a StarCraft II nel 2024?

La risposta è sicuramente sì. Nonostante il gioco sia uscito molti anni fa, la sua rilevanza rimane elevata. Perché?

Aggiornamenti costanti: Blizzard continua a supportare il gioco, rilasciando patch regolari che ne migliorano il bilanciamento e aggiungono nuovi elementi.
Community: StarCraft II riunisce milioni di giocatori in tutto il mondo. Competizioni e tornei continuano ad attirare l’attenzione sia dei principianti che dei professionisti. Profondità di gioco: Nessun’altra strategia offre tale profondità e opportunità di crescita. Ogni partita è un’opportunità per migliorare, ogni giocatore è una nuova storia.

I segreti del successo e della popolarità di StarCraft II

StarCraft II: Wings of Liberty è diventato uno strategico popolare per molte ragioni. In primo luogo, l’equilibrio e la profondità del gameplay. Nessun altro gioco per computer offre una strategia così ben sviluppata, in cui ogni razza ha abilità uniche e il successo dipende dalla capacità del giocatore di pianificare con diversi anticipo.

In secondo luogo, il supporto degli sviluppatori e una community attiva. Blizzard ha creato un gioco che non solo riceve aggiornamenti costanti, ma offre anche una piattaforma per competizioni e tornei. I tornei di StarCraft II attraggono ancora migliaia di spettatori e sono una parte importante degli eSport.

Conclusione

StarCraft II: Wings of Liberty ha dimostrato il suo valore e continua ad entusiasmare i giocatori anche dopo anni. Razze uniche, un gameplay profondo e una community attiva lo rendono uno dei migliori giochi di strategia di tutti i tempi. Mettiti alla prova in questo mondo emozionante!

Il giocatore nel 2025 non si basa solo sulla grafica. Al primo posto ci sono la stabilità degli FPS, il profilo energetico, il supporto alle moderne API e la tecnologia di raffreddamento. Le migliori schede video per i giochi del 2025 offrono potenza non solo sulla carta, ma anche nella pratica, sotto carico dei più recenti AAA. Il settore si divide in tre direzioni: massima potenza, equilibrio tra prezzo/prestazioni e livello accessibile per il Full HD.

Le migliori schede video per i giochi del 2025: top per 4K e ray tracing

Il segmento più alto stabilisce il livello a cui gli altri si avvicinano. Le migliori schede video per i giochi del 2025 in questa categoria gestiscono il 4K a 120 FPS e consentono di giocare con ray tracing attivo e DLSS/FSR contemporaneamente.

MSI GeForce RTX 4090 Gaming X Trio

24 GB di memoria, larghezza di banda superiore a 1 TB/s, sistema a tre ventole con distribuzione dinamica del calore. Mantiene un rendering stabile con un carico di 400 W. Frequenza da 2,3 a 2,7 GHz. Peso quasi 2 kg, richiede un fissaggio affidabile nel case.

ASUS Radeon RX 7900 XTX TUF OC 24G

La risposta di AMD: una potente scheda con un focus sulla pura potenza. 96 unità di calcolo, alta frequenza di picco, ottimo supporto per FSR 3. Adatta per chi gioca nell’ecosistema AMD con CPU Ryzen 7000+.

Equilibrio ottimale: classe media

Il punto medio è la categoria in cui si trovano potenti schede video da gioco del 2025 che mantengono un prezzo ragionevole. Adatte per 1440p, 60-90 FPS stabili e flessibilità per gli aggiornamenti.

MSI GeForce RTX 4070 Ti Super Ventus 3X OC

16 GB di memoria video, alta efficienza abbinata a una moderata dissipazione di calore. Le prestazioni si avvicinano al livello del 4080, ma con un prezzo inferiore del 30%. Supporta DLSS 3.5, importante per i nuovi giochi su Unreal Engine 5.

Gigabyte AMD Radeon RX 7800 XT Gaming OC

Memoria veloce, buon raffreddamento, frequenza ragionevole di default. La scelta ideale per il gaming a 2K con grafica fluida e frame time stabile. Supporta AV1, importante per streamer e montaggio video.

Accesso facile: le migliori schede video economiche per i giochi del 2025

Il segmento iniziale non offre prestazioni eccezionali, ma garantisce una sessione confortevole in 1080p con impostazioni elevate. Le migliori schede video per i giochi del 2025 in questo intervallo sono orientate all’efficienza energetica, alla compattezza e al prezzo adeguato.

MSI GeForce RTX 4060 Ti Gaming X 16G

Nuova architettura con un focus su DLSS ed efficienza energetica. Consumo fino a 180 W, funziona da un singolo connettore di alimentazione. Il nuovo codec NVENC la rende un’ottima scelta per i nuovi streamer.

ASRock RX7600XT Challenger OC

Una scheda video bilanciata basata sull’ultima generazione AMD. Gestisce la maggior parte dei giochi in 1080p con impostazioni elevate. Focus su FSR e bassa dissipazione di calore consente l’uso in case compatti.

Alternative e soluzioni di nicchia: al di fuori delle classifiche

La categoria delle schede video alternative copre il settore in cui le prestazioni non sono al primo posto, ma la stabilità, la compatibilità e la funzionalità giocano un ruolo chiave. Nel 2025, i giocatori con un budget limitato, gli assemblatori di PC per case compatti o gli appassionati di giochi retrò hanno accesso a soluzioni che meritano attenzione.

ASRock Intel Arc A770 Phantom Gaming 16GB

Una scheda video basata sull’architettura grafica Intel che offre 16 GB di memoria video GDDR6, bus a 256 bit, supporto per DirectX 12 Ultimate, codec AV1 e funzionalità con quattro display contemporaneamente. Supporta XeSS, l’equivalente DLSS di Intel, che consente di aumentare le prestazioni nei giochi compatibili senza compromettere la qualità dell’immagine.

Gli scenari di utilizzo includono:

  • Gaming Full HD con ray tracing a livello base;
  • centri multimediali e montaggio video grazie all’elaborazione video hardware;
  • assemblaggi basati su processori Intel, per massima compatibilità.

Svantaggio: driver instabili al momento del lancio. Tuttavia, con il rilascio regolare di patch, la compatibilità con vecchi e nuovi titoli è migliorata. La scheda è particolarmente adatta agli utenti che desiderano provare hardware non convenzionale con prospettive di crescita.

MSI GTX 1660 Super Ventus XS OC

Una soluzione di nicchia che mantiene la sua attualità anche dopo diversi anni dal rilascio. Basata sull’architettura Turing senza core RT e Tensor. 6 GB GDDR6, consumo energetico entro i 120 W, raffreddamento a due ventole con adattamento compatto nei case mini-ITX.

Supporta DirectX 12, Vulkan, OpenGL 4.6 e gestisce bene i giochi fino al 2020 con impostazioni elevate. Scenario: PC con budget limitato, macchina per ufficio con possibilità di giocare o assemblaggio per discipline di eSport (CS2, Dota 2, Fortnite).

Il formato e il basso TDP rendono questa scheda la preferita per i case compatti e i blocchi di alimentazione fino a 400 W. Con un prezzo fino a $200, garantisce 60 FPS stabili in Full HD con ombre disattivate e filtraggio.

Colorful RTX 4070 Ti Super iGame Ultra W OC

Questa scheda video non è rivolta all’utente medio, ma agli appassionati e ai designer. Il modello offre una potente piattaforma RTX 4070 Ti Super con 16 GB di memoria, ma la realizza in un case premium con PCB bianco, illuminazione personalizzabile e base di elementi rinforzata.

Le prestazioni consentono di gestire facilmente i giochi in 2K e persino 4K con DLSS attivo. Frequenza del core fino a 2,7 GHz in overclock. Consumo di circa 290 W. Si integra perfettamente nei sistemi con case trasparente, illuminazione ARGB e sistema di raffreddamento personalizzato.

Quale scheda video acquistare per giocare nel 2025: selezione della migliore soluzione

Una scelta oculata inizia sempre con la definizione degli obiettivi. Le migliori schede video per i giochi del 2025 non si limitano a un’elevata frequenza di frame, ma tengono conto del budget, della risoluzione del monitor, del formato del case e persino delle preferenze personali per i produttori.

Scelte in base allo scenario:

  1. Gaming 4K ultra. Scelta tra RTX 4090 Gaming X Trio o Radeon RX 7900 XTX TUF OC. Entrambe le opzioni offrono oltre 100 FPS stabili in 4K con impostazioni ultra, adatte per monitor a 144 Hz, perfettamente abbinati a processori i9/Ryzen 9. Il consumo da 350 a 450 W richiede un alimentatore da 850+.
  2. 2K con DLSS/FSR e ray tracing. Ottimale: RTX 4070 Ti Super. Il modello offre 120 FPS in 2K con ray tracing e DLSS 3.5. Adatto per qualsiasi gioco del 2025 senza compromessi. RX 7800 XT è un’alternativa per configurazioni AMD con un profilo energetico leggermente più modesto.
  3. Full HD con possibilità di upgrade. Scelta: RTX 4060 Ti 16G. Supporta DLSS 3, codec di nuova generazione, è efficiente dal punto di vista energetico (fino a 180 W). RX 7600 XT è la soluzione AMD con un prezzo leggermente inferiore e prestazioni simili. Ideale per monitor 1080p con frequenza da 60 a 120 Hz.
  4. Budget/Ufficio/eSport. Opzione: GTX 1660 Super. Senza ray tracing, ma con alta stabilità e supporto per titoli eSport popolari. Funziona anche con alimentatori da 300 W. Alternativa: Intel Arc A770, se serve un upgrade per video e supporto ai formati moderni.

Investimento nel comfort di gioco

L’acquisto di una scheda video nel 2025 non è solo un upgrade. È una decisione strategica per i prossimi anni. Le migliori schede video per i giochi del 2025 non riguardano solo le prestazioni, ma anche il software, i driver, il rumore, il pacchetto termico. Non è necessario puntare ai gigabyte. È importante prestare attenzione alla stabilità, al supporto delle tecnologie e alla corrispondenza con il proprio scenario.